Flavescenza dorata della vite

Published on 1 June 2023 • Agricoltura

La flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite ed è provocata da un fitoplasma, microrganismo simile a un batterio, che vive nei vasi floematici della pianta ospite oppure all'interno dell'insetto vettore, lo Scaphoideus titanus Ball.

È una malattia estremamente pericolosa per i vigneti. Per contrastarla con la massima efficacia è stato emanato a livello nazionale un decreto di lotta obbligatoria (DM 31 maggio 2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite").

Fra le diverse misure previste dal decreto di lotta obbligatoria volte a contrastare la diffusione della malattia sul territorio, si prevede che i servizi fitosanitari regionali accertino annualmente la presenza di flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus, sul territorio di competenza, attraverso l'individuazione di singoli siti di osservazione sia nelle aree a maggior rischio sia in quelle indenni.

Dopo la comparsa di flavescenza dorata nel 1998, il Settore fitosanitario regionale del Piemonte ha intensificato la vigilanza sul territorio, attivando anche le risorse tecniche e scientifiche presenti in regione al fine di operare i modo coordinato per contenere l'epidemia.

2_AVVISO divieto di trattare in fioritura
Attachment 71.57 KB format pdf
Download
3_Locandina Flavescenza dorata 2023
Attachment 983.88 KB format pdf
Download
4_Sintesi disposizioni 2023
Attachment 815.51 KB format pdf
Download
5_Piano operativo 2023
Attachment 296.25 KB format pdf
Download