A chi è rivolto
			Descrizione
		
			Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.
		 
			Come fare
		
			
L'impresa, tramite autocertificazione o mediante procedimento semplificato, presenta allo Sportello Unico la richiesta per la realizzazione, l'ampliamento, la localizzazione, la riconversione e la ristrutturazione dell'attività produttiva, ottenendo garanzie di risultato in termini di tempo e di risoluzioni di eventuali problemi burocratici. Lo sportello si attiva presso gli Enti interessati siano essi gli altri comuni convenzionati, o altri enti, ottenendo per i procedimenti avviati i necessari pareri, nulla osta ed autorizzazioni e rilasciando un atto di chiusura del procedimento all'impresa. La struttura è in grado di fornire:
informazioni sui procedimenti connessi con le varie attività d'impresa
modulistica per la presentazione delle diverse istanze connesse con gli endo procedimenti.
Accettazione della domanda
Informazioni sullo stato delle pratiche
Rilascio dell'atto di chiusura del procedimento contenente i riferimenti di tutte le autorizzazioni rilasciate dai vari enti coinvolti
 
		 Cosa serve
			Richiesta di autorizzazione temporanea alla vendita su aree pubbliche.  
Deve essre compilato ed inviato all' ufficio commercio del comune in cui si svolge il mercato o la manifestazione
Richiesta partecipazione a fiere 
Da compilarsi da parte del richiedente e consegnare all' ufficio commercio del comune in cui si svolge la fiera
		 
			Cosa si ottiene
		
			Il SUAP provvede all'inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli, ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l'impresa
Il S.U.A.P. assicura:
la presentazione e gestione telematica della pratica;
l'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento;
la gestione del procedimento unico;
l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza in genere.
		 
			Tempi e scadenze
		
			Definite dalla normativa in base al tipo di attività
		 
			È stata attivata la procedura di compilazione on-line di tutte le tipologie di istanze che devono, ai sensi del D.P.R. 160/2010, essere presentate telematicamente allo sportello unico per le attività produttive attraverso il seguente link:
Sportello Unico Attività Produttive
		 
			Condizioni di servizio
		
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 19/03/2024